Pierangela lotto
6 Settembre 2017Roberta Claren
27 Agosto 2018
Laura Boato
Coreografa, formatrice e performer Nata a Venezia nel 1975, si laurea cum laude in Filosofia nel 2000. Il training a cui da anni si affida si compone di varie tecniche di danza contemporanea (soprattutto Klein technique, Release technique, Metodo Feldenkrais e Contact Improvisation); la sua formazione si è compiuta però anche attraverso lo studio della tecnica classica, moderna (tecniche Graham, Horton, Limòn) e dello yoga, al cui patrimonio attinge al bisogno. Dopo una prima formazione sotto l’attenta guida di Manola Bettio, ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero, in Francia, Germania e Stati Uniti. In Italia è stata ammessa e ha frequentato i Quattro Corsi di Perfezionamento Professionale per Danzatori e Coreografi riconosciuti dalla Regione Veneto (1998- 2001); nel 2001 è invitata da Malou Airaudo (Wuppertaler Tanztheater Pina Bausch) a studiare alla Folkwang Hochschule di Essen e nell' estate dello stesso anno ha svolto il ruolo di assistente di Malou Airaudo all'Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Invitata a studiare a New York da Nancy Allison (docente N.Y.U.), completa la sua formazione in release e contact improvisation con S. Klein, D. Dorfman, M. Haim, K.J. Holmes. Come danzatrice ha lavorato all’estero (per le Compagnie Quatrième sous- sol diretta da Isabelle de Saint Jorès a Parigi e Shua Group, New York/Detroit) e in Italia, per alcune tra le più note Compagnie nazionali (Ersiliadanza, Tocna Danza, Lubbert Das, C.ia Chiara Frigo). Come coreografa indipendente ha prodotto numerose creazioni con partner d’eccezione come La Biennale di Venezia, Festival Internazionale OrienteOccidente, Nancy Allison / NYC, Università Ca’ Foscari e IUAV, la Comunità Ebraica di Venezia, Emergency, Opera Estate Festival Veneto, Le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Le sue creazioni hanno ricevuto riconoscimenti internazionali e sono andate in scena nei più importanti teatri, festival e città italiane (tra essi, i Teatri Goldoni di Venezia, Vascello di Roma, Elfo Puccini di Milano, MART di Rovereto, Lavanderia a Vapore di Torino). Nel 2017 MARMO, progetto di videodanza di cui ha curato le coreografie, è stato insignito dell'Award of Merit presso il prestigioso Indie Fest negli USA, del Premio Cosua in Italia ed è stato presentato alla 74^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2018 ha curato la performance itinerante Mar Gh’Era _ un secolo in corsa in occasione del centenario del Porto, che ha coinvolto oltre 100 artisti residenti; il documentario che ne racconta la storia è stato presentato alla 76^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2019 ha curato le coreografie di Body_Place_Image / Tbilisi, la performance inaugurale dell’International Festival of Contemporary Dance in Tbilisi (Georgia), per la regia di Nancy Allison. E’ ideatrice e curatrice dell'innovativo Festival A PIEDE LIBERO – incursioni urbane nei luoghi dell’attesa e co-fondatrice e presidente di REV - Rete Veneta Arti Performative, il coordinamento regionale dei coreografi e delle Compagnie indipendenti.
Corsi: Danza Contemporanea